La Grifola frondosa è un fungo non molto diffuso che cresce sotto gli alberi di castagno ed appartiene alla famiglia delle Meripilaceae. In Giappone e nel mondo è anche conosciuto col nome di “Maitake“.
Le sue aree di diffusione sono l’Appennino tosco-emiliano, le pre-Alpi marittime piemontesi e in Sila (Calabria). Si trova tra fine agosto, settembre e ottobre nei boschi di latifoglie. In particolare nei ceppi dei castagni tagliati.
E’ un fungo che da sempre è stato utilizzato come tonico, cura l’ipertensione e combatte l’ invecchiamento cellulare, migliora il metabolismo lipidico e quello del glucosio, sia periferico che epatico, per questo ha un’importante azione antiobesità e cura le malattie del fegato.
L’aspetto più importante, però, e dato dal particolare tipo di Polisaccaridi presenti che sono altamente biodisponibili e molto attivi sul sistema immunitario.
L’uso giornaliero di piccole quantità di questo fungo intero, associato ad una frazione del suo estratto, esalta la sua azione antitumorale e può ridurre del 90 % la proliferazione di cellule mutagene.
La sua azione si esplica principalmente: Patologie tumorali, Effetti collaterali della chemioterapia, Obesità, Cistiti, Diabete, Ipertrigliceridemia, Deficit immunitario, Epatiti, Ipertensione, Stress, ecc.
.