browser icon
You are using an insecure version of your web browser. Please update your browser!
Using an outdated browser makes your computer unsafe. For a safer, faster, more enjoyable user experience, please update your browser today or try a newer browser.

Pleurotus eryngii

Classe:                        Basidiomiceti
Nome scientifico:  Pleurotus eryngii
Sinonimi:                 Pleurotus fuscus – Agaricus cardarella.
Nomi volgari:         Cardoncello, Cardarello.

Caratteristiche morfologiche

Cappello: 4-10 cm, carnoso, convesso; colore variabile dal biancastro al marrone nocciola.
Lamelle: biancastre, larghe, decorrenti sul gambo.
Gambo: 1-3 x 0,8-1 cm, liscio, centrale o eccentrico, liscio, piu’ sottile alla base, giallo biancastro.
Carne: biancastra, priva di odore e sapore particolari.
Spore: ialine al microscopio.

 

Pleurotus eryngii

Pleurotus eryngii

Pleurotus eryngii - Pleurotus fuscus - Cardoncello, Cardarello

Pleurotus eryngii - Pleurotus fuscus - Cardoncello, Cardarello

 

 

 

 

 

 

 

Commestibilità, habitat e osservazioni

Relazione con l’ambiente vegetale circostante: fungo saprofita-parassita.
Molto diffuso specialmente al sud, si trova ai margini delle strade, nei luoghi incolti in estate-autunno. Parassita sui cardi del genere Eryngium.
Buon commestibile: viene coltivato, specie nel sud-Italia in tunnel riscaldati o meno.

 


Privacy © Copyright Funghi Italiani 2013 Tutti i Diritti Riservati