Classe: Ascomiceti
Nome scientifico: Tuber magnatum Pico
Sinonimi: Tuber griseum – Tuber album
Nomi volgari: Tartufo d’Alba – Tartufo bianco – Tartufo del Piemonte
Caratteristiche morfologiche
Carpoforo: 2-9 cm, globoso, irregolare, con depressioni superficiali, vellutato, ocra variabile.
Gleba: bianco giallastra, con venature; odore forte caratteristico.
Spore: ovali, alveolate.
Commestibilità, habitat e osservazioni
Relazione con l’ambiente vegetale circostante: fungo simbionte.
Il nome deriva da “magnatus” (latino) = dei signori, per il prezzo elevato.
Interrato, nei boschi di latifoglie (fungo micorrizogeno delle querce). Fine estate – autunno-inverno.
Ottimo commestibile, come aggiunta aromatica. Per la ricerca vengono utilizzati cani specializzati